Dente del giudizio cariato: sintomi e cure
La maggior parte delle persone adulte non ha più i denti del giudizio perché li ha estratti. Tuttavia, chi li ha ancora può andare incontro alla carie del dente del giudizio, come avverrebbe per qualsiasi altro dente.
I denti del giudizio sono più soggetti alla carie a causa della loro posizione in fondo alla bocca, che rende difficile pulirli correttamente. Di conseguenza, è facile nel tempo che ci si trovi a imbattersi in un dente del giudizio cariato.
Ecco allora perché si forma la carie dove crescono i denti di questo tipo e come si può curare un dente del giudizio cariato.
Quali sono i denti del giudizio e quando compaiono?
Questi denti, noti anche come terzi molari, compaiono nella parte più interna delle quattro semiarcate dentarie, dopo tutti gli altri, tra i 17 e i 25 anni. La presenza dei denti del giudizio varia da persona a persona: c’è chi ne ha due sulla mascella superiore e su quella inferiore, chi ne possiede solo tre, due, uno o nessuno.
Un tempo questi molari erano essenziali per masticare il cibo. Oggi, invece, a causa del modo in cui le persone cucinano e consumano il cibo, questi denti non sono più necessari. Perciò in genere i dentisti consigliano di rimuoverli prima dei 20 anni anche se devono ancora emergere dalle gengive.
Perché i denti del giudizio si cariano?
La carie è una delle patologie dentali più comuni, anche tra i giovani. A prescindere dal dente intaccato, la carie ha origine quando gli zuccheri e gli amidi di cibi e bevande portano alla formazione di batteri che intaccano lo strato di smalto, creando dei piccoli fori chiamati cavità. Ovviamente, oltre al tipo di cibo ingerito, l’uso scorretto o insufficiente dello spazzolino e del filo interdentale può portare alla carie.
In questo senso è facile capire per quale motivo i denti del giudizio si cariano: la loro posizione rende difficile la pulizia, in particolare con il filo interdentale, fondamentale per rimuovere efficacemente la placca. L’igiene orale ne risente poi in particolare quando i denti sono storti, e molto spesso i denti del giudizio crescono in questo modo.
Per non imbattersi in fenomeni cariogeni o altre problematiche più impattanti, occorre mantenere quanto più possibile una corretta igiene orale sin da bambini, lavando i denti due volte al giorno per 2 minuti, ancor meglio se con un dentifricio al fluoro Jordan, e passare il filo interdentale una volta al giorno prima di usare lo spazzolino.
Dente del giudizio cariato: sintomi
I denti del giudizio cariati non sempre causano sintomi. Tuttavia, quando uno di questi si infetta, danneggia altri denti o causa altri problemi dentali, potrebbero manifestarsi alcuni di questi segnali:
- Gengive arrossate, gonfie o sanguinanti
- Dolore alla mascella
- Gonfiore intorno alla mascella
- Alito cattivo
- Sapore sgradevole in bocca
- Difficoltà ad aprire la bocca
Le carie possono insorgere in qualsiasi momento, per questo è consigliabile recarsi regolarmente dal dentista per un controllo che porti a individuarne la presenza prima che diventino gravi. Con la diagnosi precoce, le carie possono essere fermate prima che causino altri problemi o causino la perdita dei denti. Si può infatti passare dall’avere un dente del giudizio cariato ad altre patologie come quelle che riguardano le gengive.
Cosa fare se il dente del giudizio è cariato?
Il trattamento di qualsiasi tipo di carie, compresa quella del dente del giudizio, varia da paziente a paziente, a seconda dell’estensione della cavità e di altri fattori. Sebbene la maggior parte dei dentisti raccomandi sempre l’estrazione del dente del giudizio cariato a causa dei problemi che potrebbe comportare per la salute orale, il terzo molare potrebbe anche essere trattato normalmente e lasciato intatto se non rappresenta un pericolo per gli altri denti, per la masticazione o per la chiusura della bocca.
I trattamenti considerati per curare un dente cariato solitamente comprendono:
- l’otturazione dentale, che si svolge come per qualsiasi altro dente, se il dente è fuoriuscito correttamente e non costituisce un pericolo per le gengive e i denti circostanti;
- un trattamento canalare, da preferire se la cavità si estende ai nervi;
- un’estrazione.
Consulta il tuo dentista se avverti dei sintomi nell’area dietro l’ultimo molare che potrebbero essere associati a una carie del dente del giudizio.
Post correlati

La Routine Ideale per l’Igiene Orale: Passaggi Essenziali Mattina e Sera
Mantenere un sorriso sano e splendente richiede una routine quotidiana ben definita. Al mattino, il primo passo per un'igiene orale ottimale è la pulizia dei…
Leggi di più
Igiene Orale nei Bambini: Quando Iniziare e Come Insegnare le Buone Abitudini
L'igiene orale nei bambini è fondamentale per garantire una crescita sana e prevenire problemi futuri come carie e malattie gengivali. Molti genitori si domandano quale…
Leggi di più
Apparecchio Ortodontico e Igiene Orale: Come Evitare Problemi e Mantenere i Denti Puliti
Portare un apparecchio ortodontico fisso talvolta è un passo indispensabile per ottenere un sorriso perfetto, ma richiede una cura particolare per mantenere una corretta igiene…
Leggi di più